Biografia



GLI SPAZI INTERIORI

Enrico Carlisi è un'osservatore attento: la sua pittura si ispira al mondo circostante, in questo prediligendo la natura. Con una composizione ordinata sobria e intrisa di riservatezza l'autore apparentemente rappresenta il visibile, ritrovando ulteriore equilibrio e gentilezza nei formati quadrati assunti non di rado come dimensione preferita per la superfice di lavoro. Quale ricercatore di un mondo minimo, quotidiano, noto e quindi riconoscibile, affidato al ricordo - tendenzialmente, i soggetti dei suoi quadri sono i particolari di un fiore, o di una particolare vegetazione, un angolo di tavolo usato e non riordinato, oppure una spiaggia sgombra e libera, o ancora un pacato scorcio di lago -,  Carlisi rappresenta nei suoi quadri spazi interiori, del desiderio e dell'anima,  piuttosto che spazi reali, come se sempre si ponesse defilato di fronte al circostante, desideroso di mantenere il proprio privato onde meglio potersi indagare e proporre allo spettatore: amante della natura predilige, infatti, luoghi di vegetazione non alta bensì intricata, in modo da essere schermato, ma non di avere la visualità impedita, così da poter analizzare ed ordinare il mondo circostante con tranquillità e senza interruzioni accidentali. Perché nel viluppo della natura l'autore ritrova l'ordine, la grazia, attraverso una macchia di colore ben steso od una luce carpita ad un fiore, un sasso, uno stelo. E anche quando in queste opere compare l'essere umano - di tracce del medesimo ne troviamo molte, per altro mai preponderanti-, il medesimo è visto di spalle o comunque non identificabile, quindi mai assurgendo alla posizione di interprete principale l'azione pittorica. Pittura quella del Carlisi, senza'altro nata all'aria aperta, ma non totalmente realizzata en-plein-air, bensì maturata elaborata e sviluppata in studio, sia formalmente che mentalmente, ne escono opere attente e misurate, scandite dai tanti particolari tra loro posti in rapporto in modo da accentuare certe profondità che danno senso tangibile alla composizione finita. Perché nulla è a caso nella sua pittura: c'è un ordine da raggiungere e conseguentemente da mostrare. Negli anni, poi, i timbri cromatici, si sono schiariti. si è arricchita la gamma dei gialli e dei blu con le rade fiammate di rosso, ammorbidita la pennellata affinata l'attenzione al soggetto: così Enrico Carlisi è approdato, oggi ad una pittura serena, affettuosa, anche sorridente, seppure sempre con una venatura di contenuta malinconia.
 
Federico Napoli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Hanno parlato e scritto di lui il Corriere della Sera, La Nazione, la Repubblica, Il Tirreno, il Corriere di Firenze e numerose riviste specializzate. Saggi, note e citazioni ricevute da: Tommaso Paloscia, Domenico Viggiano, Giuse Benignetti, Corrado Marsan, Dino Pasquali, Walter Campani, Paolo Sfogli, Senzio Mazza, Federico Napoli, Alessandra Rontini, Raffaella Galamini, Sonia Salsi ed altri critici e storici dell'arte.
Vice presidente di Gadarte, dal 2006 è Direttore Artistico "Art Esplanade Incontri" a Viareggio.
I suoi dipinti sono presenti in numerose gallerie e collezioni private in Italia, Francia, Inghilterra, Russia e presso enti pubblici e banche.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Alcune tra le più importanti mostre e riconoscimenti ottenuti

2013 - Personale - Art Esplanade Incontri - Viareggio
2012 - Primo Premio 50° Cardo d'Argento - Sala del Basolato - Fiesole
         - Personale "Caricentro" Firenze
         - Artists In Project - Viareggio - Art Esplanade Incontri
2011 - Premio Il Magnifico: I° classificato
         - Cardo d'Argento: Targa d'Argento
2010 - "Poker d'Autori" - Omaggio a Pietro Annigoni -
           Sala delle Colonne, Ente Cassa di Risparmio di Firenze
2009 - "Di nuovo a chiaccherar d'arte assieme" esposizione di 25 dipinti
           con l'amico e Maestro Giulio da Vicchio, Art Esplande Incontri - Viareggio
2008 - "Il Naturalismo Fantastico" presso il Gruppo Donatello, Firenze
           assieme all'amico pittore Marcello Boboli
         - Premio Primavera "Fantasie" I° classificato
2007 - " Le Ali del Tempo" Mostra Personale "- Grand Hotel - Firenze
         - "Il cuore si scioglie" Premio Coop - I° classificato
         - Gadarte, Cardo d'Argento - sez. pittura targa d'argento
2006 - Premio Coop "Il cuore si scioglie" 2° classificato
         - Mostra Personale - Art Esplanade Incontri - Viareggio
2005 - Mostra Personale - Taverna degli Artisti "Lupulula" - Pistoia
1984 - Scarperia - Premio Primavera - I° classificato
1983 - Firenze "Arte e Sport" - 2° classificato
1982 - Parma - Rassegna Arte nel novecento - I° classificato
1979 - Barberino Val d'Elsa - "Il Passignano" - I° classificato
1978 - Galleria "La Stufa" Firenze - Mostra Personale
         - Scarperia, Premio "Il ferro battuto" I° classificato
1976 - Galleria "La Piramide" - Firenze - Mostra Personale
1974 - Scandicci - Comune - Mostra Personale
         - Gruppo "Amici dell'Arte" Firenze - Mostra Personale
1973 - Borselli - Cardo d'Argento - I° classificato
         - Arezzo - Monterchi - "Madonna del Parto" - I° classificato